Bergamo e le sue valli sono alla vigilia di un momento irripetibile di grande sport. Un ritorno atteso da quasi 40 anni, nella patria dell’Enduro, quella terra orobica che a questo sport ha dato campioni che con le loro imprese hanno fatto la storia delle due ruote.
Riconoscendo la grande passione e competenza che da sempre contraddistinguono il mondo sportivo orobico nella tradizione delle due ruote, la Fédération Internationale de Motocyclisme (Fim) e la Federmoto italiana (Fmi) hanno assegnato al Moto Club Bergamo l’ospitalità e l’organizzazione della Sei Giorni Internazionale di Enduro, evento di motociclismo che si svolge ogni anno e che assegna il titolo di Campione del Mondo Enduro a squadre nazionali.
Conosciuta come l'Olimpiade della moto, è una competizione serrata che si svolge nel corso di sei giorni ed è composta da prove di varia natura tecnica, in grado di esaltare la bravura dei piloti, sia professionisti che amatori, ed elettrizzare l’entusiasmo degli appassionati. Per il territorio bergamasco si tratta di un déjà vu che ha lasciato il segno con due precedenti edizioni, entrambe svoltesi a San Pellegrino (e dintorni) nel 1968 e nel 1986.
Non c’è il due senza il tre! E questa terza 6 Days bergamasca ha già conquistato il cuore degli appassionati con numeri da record. A cominciare dalle 33 nazionalità presenti: la nazione più rappresentata è l’Italia (33%), seguita dalla Gran Bretagna (8%) e dalla Germania (6%).
A questo record se ne accompagna un altro: sono i 700 piloti (23% professionisti e 77% amatori) che provengono da 6 continenti (Europa, Oceania, Asia, Nord America, Sud America, Africa) con un seguito di 4mila addetti ai lavori. Un record assoluto di partecipazione!
Si stima poi che nei giorni dell’evento saranno 20mila gli arrivi sul territorio bergamasco e lombardo, mentre su tutte le prove che toccheranno diverse località della provincia bergamasca si conteranno oltre 100mila spettatori totali innervati sui 250 chilometri giornalieri dei percorsi teatro di gara.
La competizione potrà contare su un’eco mediatica internazionale e nazionale che attraverso la stampa sportiva e quella specializzata saprà dare ampio risalto ad ogni aspetto dell’evento che sarà seguito con grande attenzione anche da decine di testate estere: sono oltre 130 i media accreditati e 200 giornalisti.
Venendo, invece, alle ricadute e all’indotto che la 6 Days potrà innescare quale volano territoriale e promozionale evidenziamo di seguito alcuni elementi salienti suddivisi per ambito. La realizzazione e l’organizzazione dell'evento produrrà una serie di significative ricadute in vari ambiti, oltre che in quello finanziario dove recenti studi di settore identificano in un moltiplicatore territoriale di 7,5 volte ogni euro investito per eventi di grossa portata come in questo caso. Si stima che l’impatto economico sul territorio sia di oltre 4 milioni di euro.
Il quartier generale sarà la Fiera di Bergamo di via Lunga, a pochi chilometri dal centro di Bergamo e dall’aeroporto di Orio al Serio. Il paddock aprirà lunedì 18 agosto per i team, giovedì 21 per il pubblico. La cerimonia di apertura è in programma venerdì 22 agosto nel pomeriggio in centro città. Le gare inizieranno domenica 24 agosto e proseguiranno fino a giovedì 28 nelle valli, con il test di final cross test venerdì 29 agosto al circuito Mxe45 di Covo.
La Sei Giorni è stata presentata nella mattina di giovedì 26 giugno a Palazzo Lombardia. "Un grazie alla Federazione e a chi anno dopo anno alza le maniche ed organizza questa competizione che il mondo ci invidia - dichiara Federica Picchi, sottosegretario allo Sport e Giovani di Regione Lombardia -. Un percorso interessante e ricco di bellezza. Da parte di Regione Lombardia ci sarà un contributo molto importante giustificato da numeri altrettanto importanti": più di 30 Nazioni, 700 atleti ed oltre di 200.00 spettatori presenti. Ringraziamo anche i volontari, che sono il cuore pulsante di tutte le nostre attività sportive lombarde. Ringrazio anche gli assessori e i consiglieri presenti".
“Mi ricordo che solo 8 mesi fa eravamo in Spagna a Silleda a visionare questa manifestazione e sembrava solo un sogno - confida il presidente del Moto Club Bergamo Giuliano Piccinini -. Mancano due mesi e ci siamo. Saremo nella patria dell’enduro, in un luogo accogliente con dei territori bellissimi tutti da scoprire. Non era facile trovare 1.300 chilometri di percorsi. Per una giornata di gara abbiamo 30/35 Comuni coinvolti e la ricerca delle autorizzazioni non è di certo semplice. Per quanto riguarda i percorsi, nei giorni iniziali la gara si svolgerà in Val Cavallina e Val Calepio mentre da metà svolgimento in poi sarà interessata la Val Seriana”.
“La Lombardia fa azioni importanti nello sport grazie al contributo del sottosegretario Picchi, complimenti a lei che si muove bene in questo ruolo per trovare tutte quelle risorse importanti per la Regione - aggiunge Paolo Franco, assessore regionale alla Casa e all'Housing sociale -. La promozione turistica fatta da Bergamo è importante: una delle cose più significative oggi è quella di portare una cartolina di Bergamo nel mondo. È un territorio pregno di tanta passione e volontà". Non faremo mancare il nostro apporto alla manifestazione".
“Dopo la nascita nel 1913, questo è il primo campionato che può vantare un numero così alto di edizioni - ricorda Fabio Muner, responsabile di marketing and digital director FIM -. Bergamo ha ospitato la 6Days più volte nella sua storia, nel 1968 e nel 1986 a San Pellegrino Terme. Questa volta l’evento sarà nel cuore della città con l’insediamento del paddock presso la fiera. Fim fa un investimento importante tramite la diretta televisiva e coinvolgimento dei media per dare rilevanza all’evento”.
“L’Italia è una delle squadre favorite insieme a Francia, Spagna, Stati Uniti e Australia - sostiene Pedro Mariano, race director Fim -. Occhio alla Svezia che lo scorso anno ha vinto il Junior Trophy: parliamo di una squadra fortissima e favorita per il trofeo mondiale. Registriamo 178 squadre di moto club presenti con il 23% di piloti professionisti e il 77% dei partecipanti composto da amatori".
“Porto i saluti del Presidente, che è impegnato per elezioni Coni - afferma Alfredo Sponga, consigliere federale Fmi in rappresentanza del presidente Copioli -. Ringrazio Fim per aver avuto fiducia nei moto club italiani ed in modo particolare nel Moto Club Bergamo, che ha avuto meno di un anno per preparare l’evento. La squadra italiana è pronta a sfidare le altre nazioni".
"Da quando abbiamo iniziato questa maratona dormiamo poco e quando lo facciamo sogniamo quello che faremo il giorno dopo: è la passione che ci spinge a questo - ammette Paolo Buratti, direttore di gara Fmi -. La difficoltà più grande è stata quella di individuare un percorso che potesse venire incontro alle esigenze tecniche di tutti i 700 piloti. Il livello è vario, con tanti amatori: dobbiamo predisporre un percorso che possa incontrare il favore di tutti, ma sarà comunque una grande sfida".
“Prevediamo il sold out su tutte le strutture alberghiere del territorio tra staff e appassionati - conclude Valter Andreoli, consigliere del Moto Club Bergamo e responsabile del paddock -. Abbiamo stimato 30mila pernottamenti che per il territorio hanno un valore particolare".
Acerbis, marchio che fonda le sue radici nell’Off-Road, consolida il suo storico legame con il mondo dell'Enduro come Main Partner e Official Racewear Supplier della 99esima edizione della Sei Giorni in programma a Bergamo dal 24 al 29 agosto 2025.
Un ritorno alle origini per l'azienda bergamasca che, da oltre 50 anni, rappresenta l'eccellenza italiana nel settore delle plastiche, protezioni e dell'abbigliamento tecnico per il fuoristrada.
Per celebrare questa partnership, Acerbis presenta la collezione ufficiale da gara 6DAYS 2025: un completo tecnico composto da maglia, pantaloni e guanti che incarna perfettamente lo spirito della competizione e i valori dell'azienda con una grafica pulita e contemporanea sviluppata internamente dall’Acerbis Creative Center, con l’obiettivo di riprendere la livrea e i colori iconici della Sei Giorni. In foto Andrea Verona, campione mondiale di Enduro, indossa l'abbigliamento tecnico da gara ufficiale.
"Essere fornitore ufficiale dell’abbigliamento tecnico della Sei Giorni, organizzata proprio nella nostra Bergamo, è un orgoglio e una naturale conseguenza del nostro impegno nell'Enduro - commenta Guido Acerbis, Ceo di Acerbis Italia S.p.A. -. Questa collezione rappresenta il meglio della nostra esperienza, coniugando prestazioni, comfort e quello stile italiano che ci distingue nel mondo".
La Fim ha accolto con grande entusiasmo la partnership con Acerbis in qualità di Official Partner per l’abbigliamento tecnico da gara. Fabio Muner, Marketing & Digital Director della FIM, ha commentato: “Con una storia che risale a oltre mezzo secolo fa, Acerbis si è giustamente guadagnata il posto di uno dei marchi più rispettati nel settore dell'enduro ed è per questo che la Fim è orgogliosa di accoglierli come primo partner ufficiale di 6DAYS® per l'abbigliamento da gara. La maglia, i pantaloni e i guanti non solo hanno le caratteristiche tecniche e le qualità intrinseche necessarie per affrontare questa dura gara, ma anche il loro design colorato riflette in modo moderno lo spirito e i valori di questa storica competizione".
Se ad agosto sarà a casa, nella sua Alzano, ha promesso che un salto alla Sei Giorni lo farà di sicuro. Michela Moioli, la donna più vincente di sempre dello snowboard italiano è stata gradita ospite dello stand del Moto Club Bergamo nel corso dell’evento Early Bird, organizzato nei giorni scorsi da Pernice Comunicazione nella suggestiva cornice del Monastero di Astino.
"Mi piacerebbe molto poter essere presente e fare un giro nel paddock", ha ammesso la super campionessa. Miki - prima campionessa olimpica di sempre per l'Italia nello snowboard, primatista di vittorie individuali in Coppa del mondo e oro mondiale nell'SBX - nella stagione appena conclusa ha trionfato ai Campionati mondiali di snowboard con un fantastico oro.
In foto la vediamo sorridente tra Valentino Vavassori e il vice presidente del Moto Club Bergamo, Domenico Pelandi. Miki, ti aspettiamo e in bocca al lupo per Cortina!
Complimenti da tutto il Moto Club Bergamo all'amico e sostenitore Franco Acerbis, che da oggi si può fregiare del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana. Una onorificenza prestigiosa per il suo impegno in ambito economico, sociale e sportivo.
Classe 1946, Franco Acerbis è il fondatore della omonima azienda conosciuta per i ricambi in materiale plastico per le moto.
La consegna dell'onorificenza è avvenuta nella mattina di lunedì 2 giugno in centro a Bergamo con una solenne cerimonia a cui hanno preso parte autorità civili e militari nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica.
Alla vigilia del più importante appuntamento dell’Enduro mondiale - la Sei Giorni che si terrà a Bergamo dal 24 al 29 agosto - Giuliano Piccinini è stato riconfermato presidente del Moto Club Bergamo.
L’elezione, che ha visto Piccinini candidato unico alla presidenza, è avvenuta nella serata di martedì 27 maggio, con la nomina contestuale di Domenico Pelandi alla carica di vicepresidente del sodalizio orobico.
Per Piccinini - 65 anni, di professione odontotecnico, grande appassionato e pilota esperto - si tratta del terzo mandato consecutivo, in sella all’organizzazione a cui Fim ha affidato per il 2025 la realizzazione dell’evento più atteso da tutti gli appassionati: la 99esima Sei Giorni Internazionale di Enduro (International Six Days Enduro - ISDE).
“Sono grato ai consiglieri per la fiducia dimostrata e confido nella riuscita di un evento che per il nostro mondo di sportivi ed appassionati rappresenta un appuntamento irrinunciabile - afferma Piccinini -. Possiamo contare sull’iscrizione di circa 700 piloti provenienti da tutto il mondo, oltre che sulla presenza di migliaia di appassionati che giungeranno sul territorio bergamasco e lombardo per assistere alle prove predisposte sui percorsi delle Valli Bergamasche. Per questo siamo da mesi al lavoro, per far sì che chi parteciperà a vario titolo a questo evento ritorni a casa con un ricordo indelebile”.
Per i prossimi mesi, dunque, le attività e la programmazione del Moto Club Bergamo saranno focalizzate sulla perfetta riuscita dell’evento che ritorna in terra bergamasca dopo le edizioni del 1968 e del 1986 a San Pellegrino e che, con base alla Fiera di Bergamo, coinvolgerà tutto il territorio bergamasco.
I consiglieri che comporranno il direttivo nel quadriennio 2025-2028 sono: Giuliano Piccinini (presidente), Domenico Pelandi (vicepresidente), Valter Andreoli, Paolo Cassani, Marco Cornelli, Bruno Galezzi, Sergio Grassi, Lucia Marenzi, Primo Sala e Simone Trapletti.
Nel collegio revisori conti eletti: Fabrizio Bellini, Maurizio Maffeis e Alessandro Redondi.
La Sei Giorni Internazionale di Enduro manca in territorio bergamasco da 39 anni. La più prestigiosa competizione internazionale nella specialità torna a Bergamo con la sua 99ª edizione dal 24 al 29 agosto 2025: il presidente del Moto Club Giuliano Piccinini ha raccontato gli ultimi aggiornamenti sull'organizzazione in un'intervista fiume su Bergamonews.
L’ultima volta che l’olimpiade della moto toccò la Bergamasca, la ‘culla’ dell’enduro, fu nel 1986 a San Pellegrino Terme. Era la seconda volta per la competizione in Val Brembana dopo il ’68. “Lo dovevamo agli appassionati, 39 anni senza Sei Giorni sono davvero tanti”, dice a Bergamonews il presidente.
L’assegnazione al Moto Club Bergamo è arrivata all’ultimo minuto dopo la rinuncia dell’Australia a causa del rischio incendi che avrebbe potuto compromettere la sicurezza dell’evento. “Abbiamo avuto meno di un anno per organizzare tutto, solitamente ne servono almeno 2 – spiega Piccinini -. Il ritorno della Sei Giorni a Bergamo dà nuova linfa al fervore e alla passione che si avverte per l’enduro in ogni angolo della provincia”.
Come noto sarà la Fiera di Bergamo in via Lunga ad ospitare il paddock della competizione, il quartier generale per piloti e addetti ai lavori. “Senza la logistica che offre la Fiera non ce l’avremmo fatta – ammette -. Vicina all’aeroporto e al centro città, ma anche in una posizione strategica per far defluire i piloti verso le valli”.
I tracciati delle prove saranno distribuiti in tutte le valli bergamasche: Val Seriana, Val Brembana e Val Cavallina, ma anche Valle Imagna e Val Calepio. “Abbiamo diviso i tracciati nei territori per impattare il meno possibile sulla vita dei residenti – chiarisce il presidente -. I sindaci sono entusiasti dell’apporto della manifestazione, sono consapevoli di come possa dare un valore aggiunto ai loro Comuni”.
I numeri delle iscrizioni sono impressionanti. “C’eravamo posti un limite, ma lo abbiamo già abbondantemente superato – osserva Piccinini -. Tutti vogliono esserci, vogliono venire a Bergamo capitale dell’enduro. Siamo prossimi ai 700 piloti, saremo costretti a mettere presto un limite visto che i tracciati sono stati pensati per circa 600 piloti”.
Nell’organizzazione sono stati coinvolti gli Alpini, la Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Carabinieri. “Sono tutti orgogliosi di dare una mano – confida -. Un grazie speciale a tutti i soci del Moto Club, che non mancano mai di fornire supporto durante le varie manifestazioni”.
“Ci aspettiamo una risposta di pubblico al di là di ogni aspettativa.- conclude -. Ho notizie di gruppi già formati in arrivo da tutta Italia e da molti Stati europei, ma anche dal Giappone e dall’Australia”.
Il presidente del consiglio direttivo del Moto Club Bergamo Giuliano Piccinini ha convocato, a norma dell'articolo 6 dello Statuto dell'associazione, l'Assemblea Generale Ordinaria Elettiva il prossimo venerdì 11 aprile 2025.
L'appuntamento per i soci è alla Cittadella dello Sport di via Gleno in prima convocazione alle 19 di giovedì 10 aprile e in seconda convocazione alle 20,30 di venerdì 11 aprile.
L'ordine del giorno è il seguente: nomina del presidente dell'Assemblea (1), nomina del segretario dell'Assemblea (2), nomina di un consiglio direttivo composto da 10 membri (3), nomina dei 10 membri del Consiglio direttivo con votazione a scrutinio segreto (4), relazione morale del presidente (5), relazione finanziaria (6), relazione dei responsabili delle varie commissioni e sezioni (7), varie ed eventuali (8).
Partecipano con diritto di parola e di voto tutti i soci del Moto Club Bergamo in regola con le quote associative 2025. Ogni socio presente all'Assemblea può rappresentare, con delega firmata un solo socio. Alla veriufica dei poteri, esercitata da membri designati dal Consiglio direttivo, ogni socio dovrà presentare la tessera di affiliazione al Club ed eventuale delega scritta e firmata dal socio. Precisiamo che l'assemblea ordinaria e straordinaria in seconda convocazione può deliberare a maggioranza dei votanti presenti.
A questo link si può scaricare la lettera di convocazione con il modulo di delega.
Manca sempre meno all'evento motociclistico dell'anno in Italia. Lunedì 17 febbraio si sono aperte le iscrizioni alla Sei Giorni Internazionale di Enduro 2025 a Bergamo e nelle valli.
La manifestazione si svolgerà dal 24 al 29 agosto 2025. Le valli bergamasche accoglieranno più di 30 nazioni da tutto il mondo, radunando più di 600 piloti tra professionisti che gareggeranno per il proprio paese e abili amatori che competeranno con i loro club di appartenenza.
Fino al 3 marzo possono iscriversi alla piattaforma i Moto Clubs. Dal 4 al 20 marzo sarà invece la volta dei piloti ('riders').
Per assicurarsi un posto e avere tutte le informazioni necessarie clicca qui.
Il gruppo Mototurismo nasce all’interno del Moto Club Bergamo e vi può partecipare chiunque sia regolarmente iscritto al club (a prescindere dalla sezione di appartenenza) e svolge la sua attività sull’impegno volontario di alcuni soci che propongono ed organizzano gli eventi.
Lo scopo del gruppo è di favorire l’aggregazione dei soci e lo sviluppo del turismo motociclistico attraverso dei viaggi di più giorni che sono indicati nel calendario annuale pubblicato nel sito del Motoclub o a motogiri di un giorno che vengono proposti e gestiti tramite il gruppo WhatsApp.
Tutti gli eventi a calendario
Giro dei Quattro Passi Liguria - Toscana: 8 - 11 maggio
Giro in Polonia: 25 giugno - 10 luglio (solo biker esperti)
Giro Carnia e Dolomiti: 18-21 settembre
Il gruppo Mototurismo, su iniziativa dei soci partecipanti, valuterà la possibile partecipazione a raduni ed eventi Fmi in rappresentanza del Moto Club.
La partecipazione ai viaggi di più giorni deve necessariamente essere comunicata entro 60 giorni prima della data di partenza dell’evento prescelto alla mail soci@motoclub.bergamo.it .
Trattandosi di attività volontaristica le prenotazioni vengono effettuate direttamente dai partecipanti nel corso delle riunioni appositamente convocate. Nel caso le adesioni ad un evento fossero particolarmente numerose, l’organizzatore può decidere di affidare la gestione ad un'agenzia viaggi.
Ogni partecipante è responsabile del rispetto delle normative vigenti nei vari stati ed è inoltre richiesto di astenersi dal bere alcolici se successivamente è necessario usare la moto.
Le gite di un giorno sono gestite dal gruppo WhatsApp a cui tutti i soci interessati possono aderire inviando il proprio numero di cellulare e chiedendo di partecipare al gruppo all’indirizzo info@motoclub.bergamo.it.