Logo

News

LA “VALLI BERGAMASCHE”, A ROVETTA, DAL 21 AL 23 GIUGNO. UN “ESERCITO” DI VOLONTARI PER UN EVENTO “STORICO”

Il 21, 22 e 23 giugno 2019 si disputerà la 43^ “Valli Bergamasche”, il GP d’Italia di enduro, valido come 5^ prova del Campionato del Mondo di Enduro 2019. In cabina di regia il Moto Club Bergamo.

“E’ la corsa più bella del mondo”, così la definiscono gli amanti della regolarità, gli enduristi e i grimpeur dalle ruote artigliate, la “regina delle gare di enduro”, la classicissima che più di tutte ha dato lustro alla specialità e al MC Bergamo a livello internazionale.

Generazioni di motociclisti, non solo bergamaschi, hanno vissuto la “Valli” come un’epopea: non è una semplice gara, è un mito, una carica di adrenalina pura, un’emozione a due ruote, che continua da oltre 70 anni. E’ la festa dell’enduro. Esserci è sinonimo di appartenenza ad una fede, quella motociclistica.

La “Valli 2019”, arriva a Rovetta, in Alta Val Seriana (Bergamo), dopo quattro anni di attesa: era l’edizione n°42, datata 2015, che richiamò migliaia di appassionati ed ebbe quale mattatore il fuoriclasse francese Antoine Meo (già a segno anche nel 2010 nella precedente “Valli” di Lovere).

La kermesse prevede quattro prove speciali a giro da ripetere tre volte (oppure tre giri e mezzo (questo sarà deciso solo giovedì 20 giugno dopo aver testato un giro completo). L’Enduro test inizia ripercorrendo il prologo del venerdì sera, a cui va ad aggiungersi una classica mulattiera bergamasca. L’Extreme test risalirà una valle in secca. Il Cross test 1 si svolgerà nella ormai classica Plarina, fiume in secca caratterizzato da ghiaia. Il Cross test 2 in un prato.

Come deciso dalla FIM, a Ginevra, la novità è il “Trofeo del Centenario”, una gara a carattere nazionale, istituita dal Moto Club Bergamo e abbinata al Gran Premio d’Italia: è aperta a tutti i piloti italiani, anche a chi ha solo la licenza italiana. Quasi 200 i partecipanti. Inoltre, l’EnduroGP 30th Legends Race, alias “Vecchie Glorie” del mondiale di enduro, una vera “antologia live” di campioni del mondo e di protagonisti “storici” del Mondiale di Enduro, in programma venerdì 21 e sabato 22 giugno.Al via Bernard, Boano, Botturi, Cervantes, Croci, Grasso, Gallino, Fossati, Edmondson, Esquirol, Erikson, Evers, Johanson, Kytonen, Muraglia, Nilsson, Paoli, Pellegrinelli, Rinaldi, Roma, Rossi, Rubin, Sala, Signorelli, Tirard, Wirz.

Senza dimenticare, a Clusone, il “Motor Party”, il contenitore che racchiude il GP d’Italia Acerbis di Enduro e tutte le sue gare correlate. Tante le iniziative in programma, che vedono in cabina di regia la sezione Clusone 80 del Moto Club Bergamo, coordinata da Marco Guerini. Una vera “tre giorni” da agenda fitta: gli shows freestyle FXM, il primo double backflip chiuso su terra, la RedBull “Epic Rise” che lancia sulla famosa “salita impossibile” motorini truccati e piloti assatanati, la mototerapia di Vanni Oddera, leader del Team Daboot; e poi tanta musica live e un ricco punto-ristoro.

“Una grande manifestazione, per un grande traguardo, i 100 anni di attività del Motoclub Bergamo – spiega il presidente del Moto Club Bergamo Giuliano Piccinini – Una “Valli” importante, tosta,  come quelle di una volta, con “passaggi” duri ed impegnativi, per piloti veri. Una “Valli” anche difficile da organizzare, da gestire durante i tre giorni di evento; ecco, perché tutto il Motoclub si è mosso all’unisono, raccogliendo tutte le sue forze, i soci, le scuderie, i team. Quasi 300 persone impegnate nei vari Comuni e località in cui si articola la manifestazione: Fino del Monte, Rovetta, Onore, Clusone,… In campo il gruppo di Andrea Scandella e la scuderia Ponteranica; il Piero Negroni Team; la sezione Clusone80 del MC Bergamo di Marcello Petrogalli; le scuderie Casazza, Val di Scalve, Seriate, Ponte Nossa, Norelli, Grone, Vertova, Gandino e Castione della Presolana. Tanti volontari, a cui vanno aggiunti i volontari della sede, la segreteria, l’ufficio stampa, il servizio medico, i radioamatori e lo staff “classico” di un evento come questo: commissari, cronometristi, giuria,… Veramente un “esercito” di persone, impegnato alla grande, per celebrare la “Valli Bergamasche”, la festa del motociclismo bergamasco, la gara che più di tutte ha reso famoso il nostro Moto Club Bergamo, che proprio quest’anno celebra i 100 anni di attività”.

vertical band

CERCA

vertical band

ULTIMI POST

Davide Marangoni e Tullio Pellegrinelli protagonisti del weekend artigliato mercoledì 25 Ottobre 2023

Tre vittorie tricolori al Campionato Italiano Enduro Senior martedì 26 Settembre 2023

Un Oro e due Argenti per il Bergamo alla 3ª del Tricolore Major giovedì 3 Agosto 2023

Dall’Europeo Minienduro al Regionale Major in evidenza i piloti del Moto Club Bergamo giovedì 29 Giugno 2023

iscriviti al club

Per iscriversi al Moto Club Bergamo È possibile recarsi pressso la segreteria neglio orari di apertura oppure segui le istruzioni riportate sulla seguente pagina

scopri di più