News

Sei Giorni a Bergamo, è già l’edizione dei record! Attesi 700 piloti da 33 nazioni
Bergamo e le sue valli sono alla vigilia di un momento irripetibile di grande sport. Un ritorno atteso da quasi 40 anni, nella patria dell’Enduro, quella terra orobica che a questo sport ha dato campioni che con le loro imprese hanno fatto la storia delle due ruote.
Riconoscendo la grande passione e competenza che da sempre contraddistinguono il mondo sportivo orobico nella tradizione delle due ruote, la Fédération Internationale de Motocyclisme (Fim) e la Federmoto italiana (Fmi) hanno assegnato al Moto Club Bergamo l’ospitalità e l’organizzazione della Sei Giorni Internazionale di Enduro, evento di motociclismo che si svolge ogni anno e che assegna il titolo di Campione del Mondo Enduro a squadre nazionali.
Conosciuta come l’Olimpiade della moto, è una competizione serrata che si svolge nel corso di sei giorni ed è composta da prove di varia natura tecnica, in grado di esaltare la bravura dei piloti, sia professionisti che amatori, ed elettrizzare l’entusiasmo degli appassionati. Per il territorio bergamasco si tratta di un déjà vu che ha lasciato il segno con due precedenti edizioni, entrambe svoltesi a San Pellegrino (e dintorni) nel 1968 e nel 1986.
Non c’è il due senza il tre! E questa terza 6 Days bergamasca ha già conquistato il cuore degli appassionati con numeri da record. A cominciare dalle 33 nazionalità presenti: la nazione più rappresentata è l’Italia (33%), seguita dalla Gran Bretagna (8%) e dalla Germania (6%).
A questo record se ne accompagna un altro: sono i 700 piloti (23% professionisti e 77% amatori) che provengono da 6 continenti (Europa, Oceania, Asia, Nord America, Sud America, Africa) con un seguito di 4mila addetti ai lavori. Un record assoluto di partecipazione!
Si stima poi che nei giorni dell’evento saranno 20mila gli arrivi sul territorio bergamasco e lombardo, mentre su tutte le prove che toccheranno diverse località della provincia bergamasca si conteranno oltre 100mila spettatori totali innervati sui 250 chilometri giornalieri dei percorsi teatro di gara.
La competizione potrà contare su un’eco mediatica internazionale e nazionale che attraverso la stampa sportiva e quella specializzata saprà dare ampio risalto ad ogni aspetto dell’evento che sarà seguito con grande attenzione anche da decine di testate estere: sono oltre 130 i media accreditati e 200 giornalisti.
Venendo, invece, alle ricadute e all’indotto che la 6 Days potrà innescare quale volano territoriale e promozionale evidenziamo di seguito alcuni elementi salienti suddivisi per ambito. La realizzazione e l’organizzazione dell’evento produrrà una serie di significative ricadute in vari ambiti, oltre che in quello finanziario dove recenti studi di settore identificano in un moltiplicatore territoriale di 7,5 volte ogni euro investito per eventi di grossa portata come in questo caso. Si stima che l’impatto economico sul territorio sia di oltre 4 milioni di euro.
Il quartier generale sarà la Fiera di Bergamo di via Lunga, a pochi chilometri dal centro di Bergamo e dall’aeroporto di Orio al Serio. Il paddock aprirà lunedì 18 agosto per i team, giovedì 21 per il pubblico. La cerimonia di apertura è in programma venerdì 22 agosto nel pomeriggio in centro città. Le gare inizieranno domenica 24 agosto e proseguiranno fino a giovedì 28 nelle valli, con il test di final cross test venerdì 29 agosto al circuito Mxe45 di Covo.
La Sei Giorni è stata presentata nella mattina di giovedì 26 giugno a Palazzo Lombardia. “Un grazie alla Federazione e a chi anno dopo anno alza le maniche ed organizza questa competizione che il mondo ci invidia – dichiara Federica Picchi, sottosegretario allo Sport e Giovani di Regione Lombardia -. Un percorso interessante e ricco di bellezza. Da parte di Regione Lombardia ci sarà un contributo molto importante giustificato da numeri altrettanto importanti”: più di 30 Nazioni, 700 atleti ed oltre di 200.00 spettatori presenti. Ringraziamo anche i volontari, che sono il cuore pulsante di tutte le nostre attività sportive lombarde. Ringrazio anche gli assessori e i consiglieri presenti”.
“Mi ricordo che solo 8 mesi fa eravamo in Spagna a Silleda a visionare questa manifestazione e sembrava solo un sogno – confida il presidente del Moto Club Bergamo Giuliano Piccinini -. Mancano due mesi e ci siamo. Saremo nella patria dell’enduro, in un luogo accogliente con dei territori bellissimi tutti da scoprire. Non era facile trovare 1.300 chilometri di percorsi. Per una giornata di gara abbiamo 30/35 Comuni coinvolti e la ricerca delle autorizzazioni non è di certo semplice. Per quanto riguarda i percorsi, nei giorni iniziali la gara si svolgerà in Val Cavallina e Val Calepio mentre da metà svolgimento in poi sarà interessata la Val Seriana”.
“La Lombardia fa azioni importanti nello sport grazie al contributo del sottosegretario Picchi, complimenti a lei che si muove bene in questo ruolo per trovare tutte quelle risorse importanti per la Regione – aggiunge Paolo Franco, assessore regionale alla Casa e all’Housing sociale -. La promozione turistica fatta da Bergamo è importante: una delle cose più significative oggi è quella di portare una cartolina di Bergamo nel mondo. È un territorio pregno di tanta passione e volontà”. Non faremo mancare il nostro apporto alla manifestazione”.
“Dopo la nascita nel 1913, questo è il primo campionato che può vantare un numero così alto di edizioni – ricorda Fabio Muner, responsabile di marketing and digital director FIM -. Bergamo ha ospitato la 6Days più volte nella sua storia, nel 1968 e nel 1986 a San Pellegrino Terme. Questa volta l’evento sarà nel cuore della città con l’insediamento del paddock presso la fiera. Fim fa un investimento importante tramite la diretta televisiva e coinvolgimento dei media per dare rilevanza all’evento”.
“L’Italia è una delle squadre favorite insieme a Francia, Spagna, Stati Uniti e Australia – sostiene Pedro Mariano, race director Fim -. Occhio alla Svezia che lo scorso anno ha vinto il Junior Trophy: parliamo di una squadra fortissima e favorita per il trofeo mondiale. Registriamo 178 squadre di moto club presenti con il 23% di piloti professionisti e il 77% dei partecipanti composto da amatori”.
“Porto i saluti del Presidente, che è impegnato per elezioni Coni – afferma Alfredo Sponga, consigliere federale Fmi in rappresentanza del presidente Copioli -. Ringrazio Fim per aver avuto fiducia nei moto club italiani ed in modo particolare nel Moto Club Bergamo, che ha avuto meno di un anno per preparare l’evento. La squadra italiana è pronta a sfidare le altre nazioni”.
“Da quando abbiamo iniziato questa maratona dormiamo poco e quando lo facciamo sogniamo quello che faremo il giorno dopo: è la passione che ci spinge a questo – ammette Paolo Buratti, direttore di gara Fmi -. La difficoltà più grande è stata quella di individuare un percorso che potesse venire incontro alle esigenze tecniche di tutti i 700 piloti. Il livello è vario, con tanti amatori: dobbiamo predisporre un percorso che possa incontrare il favore di tutti, ma sarà comunque una grande sfida”.
“Prevediamo il sold out su tutte le strutture alberghiere del territorio tra staff e appassionati – conclude Valter Andreoli, consigliere del Moto Club Bergamo e responsabile del paddock -. Abbiamo stimato 30mila pernottamenti che per il territorio hanno un valore particolare”.

CERCA

ULTIMI POST
Sei Giorni di Enduro a Bergamo, l’Italia schiera cinque squadre: ecco i convocati azzurri venerdì 11 Luglio 2025

Sei Giorni a Bergamo, è già l’edizione dei record! Attesi 700 piloti da 33 nazioni giovedì 26 Giugno 2025

L’edizione limitata Acerbis dell’outfit ufficiale della Sei Giorni per celebrare la 99ª edizione a Bergamo domenica 22 Giugno 2025

La campionessa Michela Moioli: “Mi piacerebbe essere presente alla Sei Giorni” martedì 3 Giugno 2025


iscriviti al club
Per iscriversi al Moto Club Bergamo È possibile recarsi pressso la segreteria neglio orari di apertura oppure segui le istruzioni riportate sulla seguente pagina
scopri di più